Lavorare nel retail: l'esperienza in Sisal
Lavorare nel retail è un'esperienza che offre diverse prospettive di crescita personale e professionale, ecco perché Sisal investe costantemente nella promozione di corsi dedicati.
Scopriamo insieme l'esperienza retail in Sisal.

Lavorare nel settore retail offre numerose opportunità di crescita professionale, soprattutto in aziende che mettono al centro le persone e l’innovazione. Sisal, leader nel mercato del gioco regolamentato, rappresenta un esempio virtuoso in questo ambito. Scopri cosa significa lavorare nel retail, per Sisal!
Aziende retail: alla scoperta di Sisal
Sisal lavora quotidianamente per creare una solida sinergia tra tutti i suoi touchpoint, per poter offrire un’esperienza di omnichannel retail personalizzata e dall’alto standard qualitativo.
Ecco perché, ad oggi, l’impresa ha raggiunto con successo una presenza capillare su tutto il territorio italiano, che comprende sia diversi canali digitali, tra cui il sito web e le app, che i canali fisici.
I touchpoint fisici comprendono più di 37.800 punti vendita in Italia, suddivisi in canali affiliati e branded.
Data la sua capillarità in tutto il territorio italiano, l’azienda dedica un grande investimento di risorse nella formazione dei dipendenti, in modo da fornire non solo strumenti aggiornati e nozioni utili a migliorare l’esperienza dei consumatori, ma permettere anche di avere accesso a percorsi di crescita professionale che migliorano la propria occupabilità.
La formazione dei dipendenti in Sisal
La formazione dei dipendenti è uno degli elementi chiave della people strategy di Sisal, motivo per cui l’azienda mette a disposizione dei propri impiegati diversi percorsi di formazione dedicati a sviluppare competenze sia tecniche che interpersonali.
A questo scopo, le piattaforme di e-learning dell’azienda includono corsi di formazione e sensibilizzazione su diversi ambiti, tra cui la sicurezza, l'inclusività e la sensibilizzazione verso il gioco responsabile, elementi che consentono di creare un ambiente lavorativo costruttivo e all’avanguardia.
Nello specifico del settore retail, la formazione rappresenta per Sisal uno strumento essenziale che permette alle proprie persone di raggiungere alti standard professionali.
A questo scopo, dal 2008 Sisal mette a disposizione corsi interattivi dedicati ai prodotti e alla sensibilizzazione riguardo al supporto del cliente e, nel 2022, l’azienda ha ulteriormente aumentato il proprio impegno verso questo obiettivo includendo percorsi formativi obbligatori destinati a tutta la rete di vendita, che ha coinvolto più di 22mila touchpoint.
Il progetto ha incluso anche l’integrazione di alcune logiche interattive, per affiancare le lezioni video e audio ad esercitazioni online su contenuti di applicazione pratica.
Nel 2023, poi, sono stati introdotti diversi corsi per arricchire la relazione tra azienda e cliente, permettendo ai rivenditori di seguire una formazione dedicata a migliorare l’approccio al consumatore.
Tra i diversi strumenti impiegati da Sisal per la formazione aziendale, troviamo le piattaforme di e-learning accessibili da tutti gli impiegati, come Learn, sulla quale nel 2023 sono state erogate più di 57.676 ore di formazione.
A questa si aggiunge anche il programma Flexi Learning, che permette ad ogni dipendente Sisal di dedicare quattro ore al mese alla propria crescita professionale.
L’onboarding in Sisal
La strategia di onboarding nel settore retail di Sisal prevede un percorso in cui i nuovi store assistant vengono supportati da diversi strumenti digitali: il primo passo riguarda l’accesso, supervisionato dallo store manager, a Workday, piattaforma utilizzata per ottimizzare la gestione dei task in capo ai dipendenti.
Dopo questa prima fase di onboarding, i nuovi assunti passano alla formazione sulla piattaforma Learn, che prevede alcuni corsi obbligatori incentrati su argomenti come la privacy dati e la sicurezza.
Nel prossimo futuro verrà valutata anche la possibilità, da parte dello store manager, di accedere a strumenti di reportistica per monitorare i progressi dei nuovi assunti, che dovranno terminare i corsi previsti entro 15 giorni dall’inizio dell’onboarding.
Le diverse strategie applicate da Sisal sulla formazione dei propri dipendenti, soprattutto in relazione alle figure del retail, mostra come l’azienda offra un’esperienza lavorativa che oltrepassa la logica strettamente aziendale, ma rappresenta anche un’occasione di crescita personale in cui ogni persona viene messa nelle condizioni di esprimere le proprie capacità al meglio.
Ti piacerebbe entrare nel mondo del retail di Sisal? Clicca sul bottone qui sotto e scopri le posizioni aperte!