Il Bilancio di Sostenibilità 2023 di Sisal
In questo articolo approfondiamo il bilancio di Sostenibilità 2023 di Sisal, esaminando tematiche come i progressi compiuti e gli impegni dell'azienda per migliorare la propria immagine verso tutta la sua comunità, sia esterna che interna.

La sostenibilità è un elemento cardine nella strategia di Sisal, che ormai da molti anni pubblica il Bilancio di Sostenibilità proprio con lo scopo di informare sugli obiettivi e i risultati raggiunti.
Il Bilancio è un documento denso di informazioni: ogni sezione evidenzia i progressi compiuti e gli impegni assunti dall'azienda per garantire un impatto positivo su consumatori, dipendenti, comunità e ambiente.
Tra i punti salienti, il documento esplora i risultati concreti ottenuti nei quattro pilastri strategici: Gioco Responsabile; ambiente di lavoro esemplare; impatto positivo sulla comunità; riduzione degli impatti ambientali.
Ecco il dettaglio di questi quattro aspetti.
Indice:
- Gioco Responsabile
- Ambiente di lavoro esemplare
- Impatto positivo sulla comunità
- Riduzione degli impatti ambientali
- Un futuro più responsabile con Sisal
Gioco Responsabile
In linea con il Purpose aziendale, Sisal intende offrire la miglior esperienza di gioco, generando valore per la società e le persone, con l’obiettivo di qualificarsi come azienda leader a livello internazionale nel Gioco Responsabile. Diventa quindi fondamentale una presa di posizione proattiva che coinvolge l’intera struttura aziendale e mira a identificare gli elementi e le azioni per un modello di Gioco Responsabile capace di prevenire le derive problematiche potenzialmente insite nell’offerta, garantendo la sicurezza dei consumatori e favorendo comportamenti di gioco sani e consapevoli.
Il Gioco Responsabile rappresenta quindi il cuore della strategia di sostenibilità di Sisal. Per garantire un’efficace integrazione delle iniziative nel contesto più ampio dell’ecosistema di gioco, Sisal si confronta all’interno del Gruppo con le best practice a livello internazionale e collabora strettamente con Flutter Entertainment, integrando il Programma di Gioco Responsabile con il pilastro Play Well del Positive Impact Plan (PIP). Questa sinergia consente all’impresa di massimizzare l’impatto delle azioni e di promuovere una cultura del gioco responsabile su scala più ampia.
Tra i risultati ottenuti nel 2023:
- 94% dei giocatori italiani ha utilizzato il Play Well Tool, progettato per supportare comportamenti di gioco sani;
- 1.453 ore di formazione interne dedicate al Gioco Responsabile;
- creazione della Fondazione FAIR, un hub dedicato alla prevenzione del gioco problematico, alla ricerca e allo sviluppo di strumenti innovativi;
- collaborazione con l’Università Cattolica di Milano per un dottorato di ricerca sul Gioco Responsabile.
Ambiente di lavoro esemplare
Sisal si impegna a creare un ambiente di lavoro che favorisca la crescita professionale e il benessere dei dipendenti. La strategia si concentra sulle politiche di Diversità, Equità e Inclusione (DEI) e su iniziative mirate a garantire la parità di genere, il rispetto delle diversità e la valorizzazione dei talenti.
I risultati ottenuti da Sisal nel 2023:
- Gender Pay Gap ridotto al -3,4%, raggiungendo l’obiettivo del 2025 con un anno di anticipo;
- 36% di donne in ruoli di top leadership, con un target del 40% entro il 2026;
- lancio del Women Empowerment Program, per affrontare gli stereotipi e favorire la crescita professionale femminile;
- oltre 2 milioni di euro investiti in welfare aziendale, incluse iniziative come SisalCare, che offre consulenza psicologica online, accesso a palestre e supporto alla genitorialità.
La formazione è al centro delle politiche di crescita: nel 2023, ogni dipendente ha ricevuto una media di 17 ore di formazione annuale, superando il target fissato per il 2025.
Impatto positivo sulla comunità
Sisal contribuisce attivamente al benessere delle comunità in cui opera attraverso progetti di solidarietà aziendale e innovazione sociale. Ad esempio, il programma WeDo, nato per promuovere il volontariato aziendale, ha visto un aumento significativo nel 2023:
- 79 progetti di volontariato attivati;
- 1.249 ore dedicate al volontariato in orario lavorativo;
- coinvolgimento di 589 dipendenti, con un incremento del 57% rispetto al 2022.
Parallelamente, il programma di Social Innovation GoBeyond ha registrato un record di oltre 450 startup partecipanti alla Call for Ideas, il 35% delle quali guidate da donne. Questo programma include anche un’Academy per la formazione e una Community per il networking e la visibilità delle startup.
L’impatto positivo è misurabile: nel biennio 2022-2023, Sisal ha migliorato le condizioni di 10.298 vite, destinando 886.200 euro a iniziative a favore della comunità.
Riduzione degli impatti ambientali
Sisal è impegnata nella lotta al cambiamento climatico attraverso un piano di riduzione delle emissioni e un consumo responsabile delle risorse. Nel 2023, l’impresa ha raggiunto risultati significativi:
- 13% di riduzione dei consumi energetici del gruppo rispetto al 2022;
- 100% di energia elettrica utilizzata proveniente da fonti rinnovabili;
- 3.472 tonnellate di CO2 equivalente evitate, grazie a certificati di Garanzia d’Origine;
- installazione di impianti fotovoltaici a Roma e Peschiera Borromeo, coprendo rispettivamente il 10% e il 45% del fabbisogno energetico degli edifici.
Sisal si impegna anche nella gestione sostenibile delle materie prime, con una riduzione del 15% del consumo di carta e iniziative per il ricondizionamento delle apparecchiature elettroniche, contribuendo così all’economia circolare.
Un futuro più responsabile con Sisal
In conclusione, grazie a una strategia integrata e misurabile, Sisal continua a distinguersi come impresa leader nella sostenibilità, generando valore per le persone, le comunità e l’ambiente. Il Bilancio di Sostenibilità 2023 è una testimonianza dell’impegno concreto di Sisal per costruire un futuro più responsabile e sostenibile.
Scopri tutti i dettagli e i progetti del Bilancio di Sostenibilità: clicca il bottone qui sotto!