GoBeyond: la piattaforma per l’innovazione responsabile
GoBeyond, la piattaforma di innovazione responsabile, nasce per promuovere e sostenere l’innovazione che fa del bene. Scopri di più leggendo l'articolo.

Sisal, nel corso della sua storia, ha da sempre integrato il connubio innovazione e sostenibilità all'interno della propria strategia. Per Sisal l’innovazione è al servizio delle persone e mira a produrre impatti positivi sulla società.
Da questa volontà di promuovere e sostenere l'innovazione che fa del bene, è nata GoBeyond: la piattaforma di innovazione responsabile dedicata alle startup che hanno un impatto sociale.
Ma di cosa si tratta? In questo articolo approfondiremo:
Come e quando è nata GoBeyond
GoBeyond è un’iniziativa di Sisal che mira a supportare l’innovazione responsabile. L’obiettivo? Intercettare idee capaci di cambiare le cose in profondità e di dare risposte alle principali sfide economiche, sociali e ambientali dei giorni nostri.
Nata nel 2014, GoBeyond incoraggia nuove idee imprenditoriali e premia le startup con un elevato impatto sulle comunità e sul territorio.
Nel corso degli anni ci sono stati degli sviluppi. Dal 2018 al 2024 GoBeyond è passato da Call for Ideas a un programma integrato di innovazione responsabile: nel 2022 infatti è stata lanciata l’Academy, un percorso on-demand per acquisire competenze imprenditoriali, che insieme ad un dialogo costruttivo con la Community di startupper e di imprese partner permette di sostenere gli innovatori in ogni fase di crescita.
“Vogliamo supportare i talenti che hanno l’istinto dei GoBeyonders: persone che hanno scelto di andare oltre, per realizzare progetti che arrivano lontano.” si legge sul sito dedicato.
“Attraverso l'Academy di GoBeyond stiamo cercando di lavorare sull'empowerment degli innovatori offrendo loro gli strumenti necessari per costruire progetti che fin dal principio siano sostenibili e che rispondano ai bisogni delle persone.”
“Un obiettivo su cui già stiamo lavorando è coinvolgere maggiormente, attraverso progetti specifici di empowerment e capacity building, le nuove generazioni su tematiche di tecnologia, inclusione e modelli di impresa sostenibili.” spiega Davide Orfanelli, Social Innovation Discipline Leader.
Vuoi saperne di più sugli obiettivi di Sostenibilità di Sisal? Guarda l’intervista completa!

Come funziona GoBeyond
GoBeyond si struttura su tre pilastri fondamentali: Call for Ideas, Academy, Community. In questo paragrafo esploreremo ciascuno dei tre.
Call for Ideas
Call for ideas mira a supportare idee imprenditoriali che innovano in modo responsabile e sostenibile, trasformando la società e migliorando la vita delle persone.
Nel farlo, viene adottato un approccio innovativo che consente alle startup di essere coinvolte in un network di realtà imprenditoriali solide. In questo modo viene offerto un supporto continuo e qualificato grazie al confronto ravvicinato con realtà di successo.
Chi può partecipare? Chiunque sia maggiorenne, residente in Italia, abbia un’impresa con sede legale e operativa in Italia o sia iscritto a un corso di laurea in Italia.
Cosa si vince? Sisal premia la startup vincitrice con un grant (equity free) di 50.000 euro. Ma non solo: le sei startup finaliste accedono a un programma di advisory. In questo modo ciascuna di esse potrà scegliere uno dei partner di GoBeyond con il quale intraprendere un percorso di supporto, confronto e condivisione di competenze e know-how.
Infine, le startup finaliste partners potranno assegnare una menzione speciale per avere accesso ad attività personalizzate al fine di valorizzare il progetto.
Academy
Con l’Academy di GoBeyond, Sisal vuole andare oltre la formazione tradizionale e promuovere conoscenze sempre aggiornate e dinamiche che sappiano intercettare le tendenze che stanno trasformando il mondo.
La piattaforma offre 16 corsi on-demand gratuiti per accrescere le capacità imprenditoriali, ma anche stimolare la visione di lungo periodo. Un percorso completamente gratuito che affronta tematiche legate alla cultura imprenditoriale, la creazione del business plan sostenibile, la previsione e valutazione dell’impatto e tante altre.
I docenti sono figure di rilievo del mondo accademico, dell’innovazione e della gestione di impresa.
Vuoi approfondire? Vai su www.gobeyond.info/academy.
Community
Accanto agli altri due pilastri, la Community di GoBeyond crea connessione tra tutti gli stakeholder condividendo i progetti realizzati, le storie, le idee e le esperienze.
Uno spazio virtuale, comune, condiviso, dove poter leggere storie di successo e farsi ispirare, ma anche una serie di eventi e talk per approfondire il tema dell’innovazione e della cultura.
Le startup vincitrici delle scorse edizioni
Quali sono le startup premiate e i progetti che grazie alla loro innovazione generano impatto positivo per tutti?
In questo paragrafo daremo una visione complessiva degli ultimi anni.
Edizione 2024: i sistemi predittivi per le tubature
SMUSH materials è la startup vincitrice della ottava edizione della Call for ideas di GoBeyond.
Si è distinta per la sua soluzione circolare e per l’innovazione responsabile, aggiudicandosi così il grant equity-free di 50.000 euro e il percorso di advisory con i partner di GoBeyond.
Le plastiche monouso rappresentano una delle maggiori sfide ambientali del nostro tempo, con l’Unione Europea che punta a eliminarle completamente entro il 2030.
SMUSH ha sviluppato una soluzione innovativa che trasforma gli scarti agricoli in packaging naturale attraverso una
fermentazione fungina del micelio.
Edizione 2023: i sistemi predittivi per le tubature
L’idea di MgShell nasce dalla necessità di risolvere i problemi associati alla degenerazione maculare senile, una patologia della parte centrale della retina e principale causa di cecità negli over 50.
MgShell offre un dispositivo intraoculare e biodegradabile in grado di replicare l’attuale pratica clinica senza la necessità di procedure chirurgiche: il numero di iniezioni viene ridotto aumentando l’aderenza dei pazienti al trattamento e, di conseguenza, diminuendo i costi sanitari per le aziende farmaceutiche.
La soluzione tecnologica di MgShell è scalabile e modulare, con potenziali applicazioni anche extraoculari.
MgShell è la startup vincitrice della settima edizione della Call for Ideas di GoBeyond che si è distinta per l’impatto sociale e per l’innovazione responsabile, aggiudicandosi così il grant equity free di 50.000 euro e un percorso di advisory con uno dei partner di GoBeyond.
Edizione 2022: i sistemi predittivi per le tubature
Pipeln è la start-up vincitrice dell’edizione 2022 che offre una soluzione tecnologica disruptive per la manutenzione delle tubature in Italia. L’idea è nata da un’evidenza: in Italia il 40% dell’acqua potabile viene sprecata per via della pessima manutenzione delle tubature.
PipeIn ha quindi ideato una tecnologia con un metodo predittivo efficace, superando l’attuale approccio preventivo della manutenzione.
Una sonda viene inserita all’interno delle tubature al fine di eseguire ispezioni autonome. A ciò si associa un software che si basa su un modello predittivo.
Si tratta di una soluzione integrata hardware/software con risultati più che positivi: una riduzione del 70% dei costi non pianificati e un aumento del 20% della vita media delle condotte. La sua applicazione è ideale in quattro settori: le reti di distribuzione Oil&Gas, gli acquedotti, l’idrogeno e le condotte forzate nelle centrali idroelettriche.
Edizione 2021: il supporto ai pazienti e il rispetto della biodiversità
Nel 2021 i vincitori sono stati YSI e Ittinsect. Ecco cosa hanno ideato.
YSI, acronimo di “Your Speech Interface”, è un prodotto di Fama Labs, startup che si propone di ottimizzare il percorso dei pazienti attraverso un assistente vocale.
Ittinsect trova soluzione a un problema in ambito marino: negli ultimi 30 anni il consumo globale di pesce è raddoppiato causando un netto impoverimento della biodiversità marina. Di fatto, gran parte del pescato non è dedicato all’alimentazione umana, bensì è la base per la produzione di farine e oli di pesce per l’itticoltura. Ittinsect propone quindi la produzione di un mangime sostenibile destinato all’acquacoltura.
Edizione 2020: contrastare l’odio
Vincitrice assoluta dell’edizione 2020 è COP - Chi Odia Paga, la prima piattaforma legal tech italiana che difende gli utenti dall’hate speech online. L’obiettivo è quello di fornire servizi di utilità sociale finalizzati alla formazione, tutela e supporto per la difesa dei diritti del cittadino.
Premiati anche i progetti Sabreen e VoiceMed. Il primo, acronimo di “Smart Assistant for BREast ScreENing”, è un sistema che consente di effettuare uno screening ecografico al seno tramite una sonda connessa ad uno smartphone. Il secondo ha ideato un dispositivo capace di rilevare la presenza di una malattia respiratoria attraverso l’analisi della voce.
Ti piacerebbe saperne di più?