Store Manager: le caratteristiche del lavoro in Sisal
Di cosa si occupa lo Store Manager in Sisal? Ne parliamo in questo articolo!

Lo Store Manager è il responsabile di un negozio: il ruolo di questo professionista è quello di dirigere il team di vendita, supervisionare tutti i collaboratori e migliorare la gestione delle risorse, al fine di ottimizzare le operazioni quotidiane e garantire un servizio di qualità.
In questo articolo approfondiremo cosa vuol dire essere Store Manager in Sisal.
Indice:
Non solo store manager: scopri gli identikit di tutte le principali figure in ambito retail!
Chi è lo Store Manager
Lo Store Manager è il responsabile di un punto vendita e coordina il lavoro di store assistant e store specialist, riportando all’area manager. Ha maggiori responsabilità rispetto alle figure junior, essendo spesso un ex store assistant o specialist con esperienza. Lo Store Manager è una delle figure lavorative più richieste nel settore commerciale e di vendita. Le sue mansioni includono la gestione del team, la supervisione dell'inventario, il raggiungimento degli obiettivi economici e il mantenimento della reputazione del negozio.
Inoltre, deve redigere report sulle performance e analizzare i dati di vendita. Le principali skills di un buon Store Manager includono capacità di vendita, leadership, gestione del personale, e competenze analitiche e informatiche.

Store Manager in Sisal
Lo Store Manager in Sisal, durante le sue giornate, si occupa di tutte le attività legate allo store, a partire dalle attività di apertura fino a quelle di chiusura. Oltre a gestire le normali dinamiche all’interno di un punto vendita, supervisiona e interviene nelle attività di rendicontazione. Lo Store Manager è una figura di riferimento per i clienti: si occupa anche di supportare la clientela e garantire un servizio eccellente. Inoltre, coordina e supervisiona le attività di Customer Value Management in collaborazione con i team centrali Online e Retail CVM, assicurandosi che le strategie e le attività siano allineate con le esigenze dei clienti e le priorità aziendali.
Lo Store Manager è responsabile del suo team: si occupa della sua gestione, elabora i turni, gestisce il budget relativo al personale, pianifica le giornate a livello operativo, organizza dei momenti di team building e si occupa di valutare le risorse. Insomma, è il coordinatore del gruppo. Le figure con cui lavora quotidianamente sono lo store assistant e lo store specialist, loro sono il primo contatto con la clientela e i collaboratori più stretti dello Store Manager: è fondamentale operare in sinergia per garantire un’ottima customer experience.
Oltre ai membri del suo team, lo Store Manager può interfacciarsi con i referenti dell’area HR. Infatti, partecipa in maniera attiva nelle dinamiche legate alla gestione del personale a livello disciplinare.
Lo Store Manager è quindi il ponte tra i propri collaboratori e le altre unit aziendali: è incaricato di trasmettere al proprio team le informazioni e le linee guida che vengono emanate dalle altre aree. Ad esempio, supervisiona affinché il modello di servizio retail venga applicato correttamente. Inoltre, deve assicurarsi che gli obiettivi economici vengano raggiunti; infatti, si occupa del controllo dei dati, monitorando i KPI previsti per il ruolo e lo store di riferimento.
In conclusione, lo Store Manager in Sisal ricopre un ruolo fondamentale nella gestione operativa e strategica delle attività in cui è coinvolto, con una forte responsabilità sia verso il team che verso i clienti. Con la sua esperienza, leadership e capacità di coordinamento, contribuisce al raggiungimento degli obiettivi aziendali, garantendo al contempo un servizio di qualità.
Vuoi candidarti come Store Manager in Sisal? Clicca il bottone qui sotto e scopri le posizioni aperte!