Le professioni digitali più richieste nel 2024
Anche nel 2024 è cresciuta la ricerca, da parte delle aziende, di figure legate alle professioni digitali allo scopo di mantenersi competitivi in un mondo sempre più caratterizzato dalla digitalizzazione. Scopriamo in questo articolo quali sono le più richieste.

Indice:
- Professioni digitali nel 2024: quali sono le più richieste
- Social Media Manager
- SEO Specialist
- Cyber Security Specialist
- Data Scientist
- Software Architect
- UX/UI Designer
Lavori nel digitale e stai cercando un nuovo percorso professionale? Clicca sul link e candidati, potresti essere la figura che stiamo cercando!
Professioni digitali nel 2024: quali sono le più richieste
Il contesto digitale delle aziende italiane sta cambiando con grande rapidità: l’avvento di fenomeni come il lavoro ibrido, la digitalizzazione e l’approccio data driven hanno portato le imprese a ricercare figure professionali con un'impronta fortemente digitale, in modo da ottenere le competenze necessarie a mantenersi competitivi nel mercato nazionale ed internazionale.
Considerando questo contesto sempre più predominante, quali sono le professioni che hanno caratterizzato maggiormente la ricerca del personale delle aziende italiane nel 2024?
Eccone 6 tra le più ricercate.
Social Media Manager
La figura del Social Media Manager (SMM) è diventata negli ultimi anni un ruolo dal grande valore strategico per i brand che presidiano le piattaforme social e include diverse competenze, tra cui il copywriting, il community management e il social media advertising.
Il Social Media Manager lavora con l'obiettivo di aumentare l’influenza di un brand nel contesto mutevole dei Social Network, ragione per cui questa professione è forse tra le più dinamiche dell’ecosistema del digital marketing odierno.
Seo Specialist
Lo specialista in ambito SEO (acronimo di Search Engine Optimization), è un professionista che si occupa di ottimizzare i contenuti digitali sui motori di ricerca, in modo che questi scalino la pagina dei risultati (SERP), raggiungendo le prime posizioni, mostrandosi quindi come i più idonei a rispondere alle esigenze dell’utente.
Con la sempre maggiore digitalizzazione dei contesti aziendali unita alla crescita della domanda online, questa figura professionale è diventata un supporto fondamentale per tutti i business che puntano ad avere una solida presenza organica sul web.
Cyber Security Specialist
Il contesto sempre più iper connesso e data driven delle imprese ha messo in luce la necessità cruciale, da parte delle aziende, di adottare sistemi di sicurezza informatica aggiornati, in modo da difendersi da svariate tipologie di attacchi informatici, tra cui malware, frodi informatiche e altre tipologie di attacchi.
A tale scopo nasce la figura del Cyber Security Specialist che, in cooperazione con il Cyber Security analyst, realizza, applica e monitora sistemi di sicurezza che proteggono l’infrastruttura IT delle aziende.
Data Scientist
Il Data Scientist è una figura professionale che ha fatto il suo ingresso nel mondo del lavoro contestualmente all'avvento dei big data.
Questo ruolo si occupa, grazie a profonde conoscenze analitiche e di programmazione, di sviluppare strategie e modelli basati sui dati per individuare nuovi insight riguardanti il mercato in cui un’impresa opera.
Questi modelli divengono un supporto di grande utilità non solo in termini di miglioramento degli asset attuali, ma anche nella logica di prevedere trend futuri basandosi sui dati disponibili.
Software Architect
Le caratteristiche di questo ruolo, come spesso accade alle mansioni dell'ambito IT, sono variegate e possono comprendere diverse mansioni.
In generale, il Software Architect si occupa di progettare software per le aziende, stabilendone funzionalità e user experience sulla base delle esigenze di queste ultime.
Questo ruolo necessita di profonde conoscenze di programmazione e dell’architettura dei sistemi IT.
Le sue mansioni comprendono diversi aspetti della creazione di un software, tra cui la progettazione, il testing e la risoluzione di eventuali bug.
UX/UI Designer
Avere a disposizione un sito web con un’interfaccia funzionale ed intuitiva è una priorità per tutte le imprese che hanno una presenza online.
Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale il supporto di un UX/UI Designer.
Questa figura professionale si occupa di sviluppare siti web con alte performance in termini di user experience ed è responsabile dell’efficacia di aspetti come la navigazione e la scalabilità di piattaforme web e app.
In conclusione, queste professioni digitali sono state tra le più ricercate dalle aziende nel 2024 e dimostrano come le competenze in ambito digital siano diventate un asset essenziale per le imprese, ma allo stesso tempo necessitano di un costante aggiornamento per poter essere applicate.
Se copri un ruolo nel digitale e sei in cerca di un ambiente innovativo dove crescere professionalmente e mettere in gioco le tue potenzialità, clicca sul bottone e scopri se sei tra i profili che stiamo cercando!