Lo store assistant, chiamato anche spesso addetto alle vendite, è una figura sempre più ricercata dalle imprese che operano nel mondo retail. Lo store assistant è infatti una figura cardine nella gestione quotidiana del negozio e la base di partenza di una carriera professionale volta a raggiungere posizioni ambiziose come l’area manager e il retail manager.
Soprattutto per i giovani, ricoprire il ruolo di store assistant ha il duplice vantaggio di riuscire a lavorare e studiare contemporaneamente in quanto questa mansione permette una forte flessibilità.
Indice:
Non solo store assistant: scopri gli identikit delle principali figure in ambito retail!
Lo store assistant è una figura chiave per la gestione ordinaria del negozio e dell’esperienza delle persone all’interno del punto vendita. Infatti, lo store assistant è la figura che accompagna e aiuta l’utente durante la sua visita in negozio aiutandolo nelle sue esigenze e risolvendo eventuali problemi.
Ma non solo: lo store assistant è un esperto di settore in cui opera ed è portavoce dell’impresa per cui lavora stimolando la brand awareness: veicola le caratteristiche del brand, conosce i competitor e ha competenze di marketing e vendita così da contribuire al raggiungimento degli obiettivi economici dell’impresa.
Ha inoltre il compito di spiegare le funzioni, le caratteristiche e il funzionamento dei prodotti che interessano al cliente aggiornandolo su possibili promozioni.
Ma cosa fa di preciso uno store assistant e quali sono le sue mansioni? Lo spiegheremo nel prossimo paragrafo!
Come abbiamo anticipato lo store assistant, anche chiamato addetto alle vendite, è il punto di contatto primario tra l’azienda e il cliente. Le mansioni che svolge quotidianamente sono diverse e possono cambiare a seconda del settore in cui opera.
Generalmente quelle principali, proprie anche di chi ricopre la posizione di store assistant in Sisal, sono le seguenti:
Così come cambiano le mansioni, cambiano anche i ruoli e le tipologie di store assistant a seconda del settore. Approfondiremo le principali nel prossimo paragrafo.
A seconda delle mansioni ricoperte dallo store assistant, questa figura professionale ricopre un ruolo differente. Per esempio, può dover gestire i flussi di cassa, ma anche essere un supporto consulenziale al cliente e riallestire il negozio.
Ma quali sono i tipi di store assistant più comuni?
Per concludere: il ruolo dello store assistant permette a un giovane di iniziare la propria carriera professionale nel mondo retail, sviluppando una prima indipendenza economica, e sfruttando le flessibilità oraria propria di questa figura.
Ti piacerebbe riuscire lavorare durante il tuo percorso di studi così da avviare la tua carriera professionale e avere una maggiore indipendenza economica?