Il ruolo del Product Marketing Manager è centrale in un'azienda, in quanto si occupa di sviluppare e implementare strategie di marketing efficaci per promuovere prodotti, servizi o il brand dell’azienda stessa. Le sue responsabilità spaziano dall’analisi del mercato e della concorrenza, alla pianificazione e gestione delle campagne promozionali, fino alla supervisione delle attività di comunicazione e pubblicità.
Il Marketing Manager, al tempo stesso, è un ruolo chiave per la crescita e il successo di un’azienda, responsabile di trasformare le opportunità di mercato in risultati concreti attraverso strategie mirate e un'implementazione efficace. Nell'intervista che segue, approfondiremo il percorso di Antonella Fadda, Product Marketing Manager in Sisal.
Indice:
Se vuoi aggiornamenti costanti da Inside, iscriviti alla newsletter!
Ho conseguito la laurea triennale in Comunicazione d’Impresa, Marketing e Pubblicità, seguita da una specialistica in Comunicazione d’Impresa, Pubblicità e Nuovi Media presso l’Università LUMSA di Roma. Grazie alla laurea triennale, ho acquisito solide basi teoriche nell’ambito del marketing, con un focus specifico sulle tecniche di comunicazione tradizionali e digitali. Successivamente, con la laurea specialistica, ho potuto approfondire ulteriormente le mie conoscenze, specializzandomi nell’uso dei nuovi media e delle tecnologie emergenti. Ho studiato come le piattaforme digitali e i social media abbiano trasformato il modo in cui le aziende si relazionano con il pubblico, sviluppando competenze pratiche nella gestione di campagne pubblicitarie online, nella creazione di contenuti multimediali e nella gestione della reputazione digitale.
Sì, ho deciso di ampliare le mie competenze con un Master in Business Administration della durata di due anni presso la Link Campus University di Roma. Questo MBA mi ha permesso di approfondire i differenti ambiti aziendali (finanza, controllo di gestione, risorse umane, ecc.) e le connessioni tra loro, dandomi una visione d’insieme dei processi aziendali.
Inoltre, è stata anche un'opportunità per interagire con persone con background professionali diversi, un’esperienza arricchente sia dal punto di vista professionale che sociale. Oltre al master, ho ottenuto anche la certificazione in Project Management PRINCE2, una delle metodologie di gestione dei progetti più riconosciute a livello internazionale.
Le conoscenze teoriche del master, combinate alle competenze pratiche della certificazione PRINCE2, hanno contribuito a rendermi una marketing manager più completa, capace di operare in contesti aziendali moderni e altamente competitivi.
Tra le competenze hard per chi desidera ricoprire il ruolo di Marketing Manager, una delle più importanti è senza dubbio la capacità di analizzare i dati. Questa competenza è fondamentale in ogni fase del processo di marketing: nella comprensione dei bisogni e comportamenti dei clienti, nella stesura della strategia, nell’interpretazione e nel monitoraggio dei dati provenienti da diverse fonti. Grazie a un’accurata analisi dei dati, è possibile valutare l'efficacia delle azioni di marketing, consentendoci di individuare tempestivamente eventuali criticità, azioni correttive o opportunità.
Infatti, se una campagna non sta generando il coinvolgimento previsto, l'analisi dei dati può aiutare a capirne i motivi e a modificare il messaggio o il canale di distribuzione per migliorare i risultati. La capacità di analisi dei dati ci supporta anche nell’ottimizzare il budget di marketing, assicurando che le risorse economiche siano allocate in modo efficiente e che ogni investimento produca il massimo ritorno.
Per quanto riguarda le soft skills, a mio avviso, le più importanti sono il pensiero critico, che aiuta ad analizzare e interpretare dati e problemi complessi, e il problem solving, che stimola l'innovazione e permette di trovare rapidamente soluzioni efficaci in un contesto caratterizzato da cambiamenti continui. Ritengo quindi che queste abilità siano essenziali per affrontare le sfide del marketing moderno e garantire il successo della nostra strategia.
Il mio percorso professionale è iniziato nel settore automotive, dove mi sono occupata di analisi dei dati. È proprio grazie a questa esperienza che ho compreso quanto i numeri siano fondamentali nello sviluppo delle strategie di marketing. Dopodiché, ho lavorato per sette anni in una multinazionale operante nel settore del risparmio energetico ricoprendo il ruolo di Product Manager. In questo contesto ho avuto l’opportunità di lavorare in un team internazionale e seguire trasversalmente diversi progetti. Il mio percorso professionale è poi proseguito in un’altra realtà, dove ho ricoperto per due anni il ruolo di Marketing Manager nel settore della nutrizione e del benessere. In particolare, mi occupavo di social media, comunicazione, brochure e flyer, nonché della comunicazione di prodotti.
Lavorare con numerosi fornitori e gestire un elevato numero di contratti all’interno di un mercato regolamentato come quello in cui opera Sisal mi ha permesso di sviluppare competenze in ambito compliance, privacy e legal, aree cruciali affinché l'azienda possa operare in modo etico e conforme alle normative, proteggendo e rafforzando la reputazione del nostro marchio. Oltre agli aspetti tecnici, ho sviluppato importanti competenze trasversali, come la flessibilità e la capacità di adattarmi rapidamente ai cambiamenti. Queste abilità mi permettono di navigare con serenità nell'incertezza, rispondendo in modo efficace alle esigenze del settore e alle sfide quotidiane.
Il nostro settore è senza dubbio peculiare e sfidante dal punto di vista della comunicazione, poiché richiede la gestione di messaggi soggetti a limitazioni che rendono il processo più delicato. Questo ci obbliga a prestare particolare attenzione alle specifiche regolamentazioni e normative di mercato, richiedendo una pianificazione accurata delle strategie comunicative che devono essere adattate in modo da rispettare tali vincoli, ma allo stesso tempo riuscire a trasmettere efficacemente i valori e le proposte di valore dell'azienda.
Queste sfide rappresentano al tempo stesso un'opportunità per distinguersi, infatti la necessità di operare entro limiti precisi stimola la creatività e l'adozione di soluzioni comunicative più originali e mirate.
Interagisco quotidianamente con diverse funzioni aziendali e tantissimi interlocutori, sia interni che esterni, tra cui Vendite, Customer Care, Digital, Finance, Legal & Compliance. La mia capacità di dialogare efficacemente con una vasta gamma di colleghi mi permette di creare sinergie tra i vari reparti, facilitando il raggiungimento degli obiettivi comuni e ottimizzando i processi interni.
Lavorare a stretto contatto con funzioni come le Vendite e il Customer Care mi permette di comprendere meglio le necessità del cliente e le sfide quotidiane che questi reparti affrontano, rendendo il mio contributo più rilevante e mirato. Dall'altra parte, collaborare con team come Digital e Finance mi consente di essere aggiornata sulle ultime tendenze tecnologiche e sugli obiettivi economici dell’azienda, assicurando che le nostre strategie siano allineate con gli obiettivi di crescita dell'azienda.
Inoltre, l'interazione con il dipartimento Legal & Compliance è essenziale per garantire che tutte le nostre iniziative siano conformi alle normative vigenti e rispettino i requisiti legali. Questo rende ogni decisione strategica più ponderata e sicura, riducendo i rischi per l'azienda.
I progetti che gestiamo sono molteplici, pertanto la giornata tipo può variare molto. In generale, monitoriamo quotidianamente le performance del nostro programma benefit, pianifichiamo e gestiamo le varie campagne e iniziative previste dal marketing plan per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati e manteniamo relazioni con i nostri numerosi partner per migliorare costantemente la nostra offerta.
Attualmente, gestiamo diversi contratti e ci occupiamo regolarmente del miglioramento e del rinnovo di alcuni di essi attraverso gare e confronti competitivi. Monitoriamo costantemente l'andamento del programma, pianificando e rivedendo le iniziative e le campagne in base ai risultati ottenuti e adattiamo le nostre strategie in base all'andamento del mercato.
Consiglierei di essere curiosi, proattivi e di non avere paura di sbagliare, perché solo chi non si mette in gioco non commette errori. Questa attitudine permette di contribuire attivamente ai progetti e di generare idee innovative. È fondamentale lanciarsi, fare domande e mantenere un atteggiamento propositivo. Ritengo sia molto importante aggiornarsi costantemente sui trend che ci circondano, indipendentemente dal settore in cui si opera. Se possibile, consiglio di fare un'esperienza all'estero, poiché è altamente arricchente, soprattutto per ampliare la conoscenza delle lingue. Mantenere un atteggiamento positivo e la volontà di migliorarsi sono qualità essenziali, poiché l'attitudine è fondamentale per il successo; tutto il resto si può imparare.
Grazie ad Antonella per aver raccontato della sua esperienza come Product Marketing Manager in Sisal! Anche tu vuoi intraprendere questo percorso in Sisal? Allora clicca sul bottone qui in basso e candidati!