Blog Inside | Il mondo del lavoro raccontato da Sisal

Cosa fa un Account Statuatory in Sisal? Lo racconta Salvatore Falco

Scritto da Talent Acquisition Team | Jul 8, 2025 6:00:00 AM

L'Accounting Statutory è una figura professionale fondamentale per monitorare e garantire la solidità finanziaria delle aziende.

È responsabile della corretta gestione contabile, specialmente nei processi di business in fase di avvio, e verifica l'applicazione appropriata dei principi contabili.

All'interno dell'azienda, svolge diversi compiti, tra cui la gestione di registri, l'analisi di costi e ricavi e la redazione di report finanziari periodici.

Una delle sue mansioni principali è la preparazione dei bilanci statutari, conosciuti anche come bilanci annuali o rendiconti finanziari, documenti che le aziende redigono alla fine di ogni esercizio finanziario per riportare informazioni cruciali sulle loro performance economiche.

Intervistiamo Salvatore Falco, Statutory Accounting Senior Manager presso Sisal, per conoscere meglio il suo percorso professionale e le competenze richieste per ricoprire questo ruolo.

 

Ti interessano queste tematiche? Iscriviti alla nostra newsletter per approfondirle!

 

Indice:

  1. Il percorso di studi universitario
  2. Le competenze hard e soft dell'Accounting Statuatory
  3. L'esperienza lavorativa passata
  4. Le competenze sviluppate in Sisal
  5. Con chi collabora un Accounting Statuatory 
  6. Viaggi per lavoro
  7. La giornata tipo del Accounting Statuatory 
  8. Un consiglio per i più giovani

 

1. Salvatore, qual è stato il tuo percorso di studi universitario?

Ho studiato Business Management, un corso della Facoltà di Economia presso l'Università Federico II di Napoli, laureandomi nel 2013.

Fin dai tempi dell'Istituto Tecnico Commerciale, ho sviluppato una passione per le materie contabili, che ho approfondito nel corso degli studi universitari.

2. Quali sono le competenze chiave, sia hard che soft, necessarie per il tuo ruolo?

Per il mio ruolo sono fondamentali forti capacità relazionali per instaurare rapporti di collaborazione con i vari stakeholder, al fine di ottenere tempestivamente le informazioni necessarie e tradurle da un punto di vista contabile.

Inoltre, servono eccellenti doti di problem solving, orientamento ai risultati e capacità di sintesi, specialmente per interagire con i vertici aziendali.

Dal punto di vista organizzativo, è essenziale una buona gestione del team, coordinando le attività quotidiane sia in Italia che nel service center di Tirana.

Come hard skills, è imprescindibile la conoscenza dei principi contabili internazionali, che Sisal mi permette di aggiornare costantemente grazie a seminari specifici.
Sono inoltre necessarie solide basi fiscali e la padronanza avanzata della suite Office.

3. Hai ricoperto ruoli simili in altri settori prima di Sisal?

Sì, la mia prima esperienza è stata in una startup Telco a Cesena, dove ho seguito lo sviluppo del business per un anno, occupandomi di accounting e reporting.

Successivamente, per quattro anni a Milano, ho lavorato come consulente, focalizzandomi sulla verifica dei processi finanziari, l'integrazione dei sistemi ERP e l'elaborazione di reporting package periodici.

Nel 2019 sono entrato in Sisal, inizialmente come Senior Accountant, e negli anni successivi ho assunto responsabilità crescenti, gestendo il reporting, lo statutory, il ciclo attivo e la contabilità generale delle tre società italiane.

Oggi sono un punto di contatto per le nuove iniziative di business, analizzando l'impatto contabile dei progetti e fornendo informazioni richieste.

4. Quali competenze hai sviluppato lavorando in Sisal e quali sono le peculiarità del settore?

In Sisal ho sviluppato competenze nella gestione di un team e nel lavoro sinergico con diverse funzioni aziendali.

Sisal ha raggiunto un grande successo trovando il giusto equilibrio tra innovazione e un contesto fortemente regolamentato, una sfida stimolante anche per chi, come me, gestisce aspetti operativi.
Ho inoltre acquisito una conoscenza approfondita delle peculiarità contabili e fiscali specifiche del settore in cui opera Sisal.

5. Con quali figure ti interfacci quotidianamente nel tuo ruolo di Statutory Accounting Senior Manager?

Collaboro strettamente con il mio team, che copre varie aree del bilancio, e con i team leader dell'area finance a Tirana. Quotidianamente, mi interfaccio anche con altre funzioni aziendali, tra cui ICT, che gioca un ruolo chiave nello sviluppo di nuove opportunità, oltre che con le altre aree del gruppo finance.

Inoltre, sono in contatto con dipartimenti come HR, Internal Audit, Operations e Retail, per ricevere chiarimenti necessari a certificare i valori contabili.

6. Il tuo lavoro richiede di viaggiare?

Sì, viaggio regolarmente per visitare i diversi siti operativi in Italia, l'hub di Tirana, la sede centrale di Dublino e, occasionalmente, altre sedi estere del gruppo, come quelle in Marocco e Turchia.

7. Qual è la tua giornata tipo e quali sono le attività più ricorrenti?

Attualmente, il mio team è coinvolto in progetti strategici ad alto impatto, che richiedono l'analisi e la definizione dei requisiti tecnici finance per ogni specifico progetto.

Questo comporta numerosi meeting online e aggiornamenti costanti per preparare i contributi necessari. I
l mio ruolo è sempre più orientato all'analisi piuttosto che al data entry, e riflette perfettamente l'evoluzione dell'area Accounting in Sisal.

Inoltre, mi occupo delle attività di chiusura mensile e della reportistica richiesta dagli shareholder.

8. Che consiglio daresti a un giovane che vuole intraprendere la tua carriera?

Il mondo dell'Accounting può essere impegnativo e a volte ripetitivo, ma con la giusta passione e voglia di migliorarsi si può trovare grande soddisfazione in questo lavoro. È importante porsi domande, cercare le persone giuste con cui confrontarsi e approfondire le dinamiche aziendali.

Conoscere e farsi conoscere sono due aspetti essenziali per raggiungere il successo e la gratificazione professionale.

 

Sisal è in cerca di nuove figure professionali da inserire all'interno del team: inviaci il tuo CV!